Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

In Valtellina la bicicletta non è soltanto un mezzo di trasporto o un’attività sportiva: è un linguaggio condiviso, una cultura viva che si intreccia con le storie di chi pedala. Un legame profondo, nato in silenzio e cresciuto su strade d’alta quota, tra sentieri boschivi e ciclabili di fondovalle, che oggi fa di questa valle alpina una delle destinazioni più complete per il cicloturismo in Italia.

Dalla bici da corsa alla mountain bike, passando per il gravel e le e-bike, la Valtellina si presenta come una grande bike area diffusa, con centinaia di chilometri pedalabili su un territorio che abbraccia oltre 3.000 chilometri quadrati nella provincia di Sondrio. Ogni tipologia di ciclista trova qui la propria dimensione ideale, grazie a una varietà paesaggistica che va dai vigneti terrazzati ai ghiacciai, dalle città storiche ai pascoli d’alta montagna.

Road-bike: l’epica dei grandi passi

Stelvio, Gavia, Mortirolo. Nomi che evocano imprese leggendarie, che hanno fatto la storia del Giro d’Italia e continuano ad attirare appassionati da tutto il mondo. L’Alta Valtellina è l’epicentro di questo ciclismo eroico, dove la salita diventa rito e conquista. Ma la sfida non si esaurisce nei grandi classici: anche il Passo dello Spluga, in Valchiavenna, o il San Marco, tra la Bassa Valtellina e il Lago di Como, meritano di essere inseriti in ogni to-do list ciclistica.

Mountain bike: spirito selvaggio e panorami d’autore

Per gli amanti della MTB, la Valtellina è un territorio tutto da esplorare, con itinerari che alternano bike park in stile gravity e enduro, trail alpini in single-track, percorsi culturali su fondo in pietra e tour accessibili con le e-MTB. Il paesaggio è un valore aggiunto: si pedala tra alpeggi, malghe e boschi, con lo sguardo che spazia su cime innevate e vallate silenziose. A rendere tutto ancora più autentico, l’incontro con le tradizioni locali e i sapori di montagna, come un bicchiere di latte fresco appena munto o una merenda in rifugio.

Livigno in bici, photo S. Confortola

Gravel: la nuova frontiera tra natura e cultura

Il gravel trova qui un terreno ideale. Nonostante la verticalità del paesaggio, il territorio valtellinese è solcato da numerose vie orizzontali: strade bianche tra i vigneti, sentieri rurali tra i castagni, percorsi storici accanto a castelli, chiese romaniche e borghi contadini. È un ciclismo più lento, contemplativo, perfetto per chi cerca l’autenticità di un viaggio tra natura, storia e piccoli gesti quotidiani.

Ciclabili e percorsi per tutti

La rete ciclabile rappresenta il collante dell’intero sistema bike della Valtellina. Il Sentiero Valtellina – 114 km dal Lago di Como a Bormio – e la Ciclabile della Valchiavenna – 40 km dal Lario alla Val Bregaglia – sono itinerari perfetti per le famiglie, grazie a un tracciato pianeggiante, ben segnalato e ricco di servizi: aree sosta attrezzate, punti ristoro, pump track per bambini e collegamenti con la linea ferroviaria, che consente il trasporto bici.

Un video per vivere le emozioni in sella

Per raccontare al pubblico questa vocazione cicloturistica, è online il nuovo video promozionale “Valtellina, land of cycling”, realizzato con un linguaggio immersivo ed emozionale. Protagonisti sono due ciclisti che percorrono l’intera provincia di Sondrio in sella a road-bike, gravel, mtb ed e-bike. Le immagini alternano luoghi iconici, panorami mozzafiato e scene di vita autentica: si parte da Livigno, si attraversano lo Stelvio, la Media Valtellina e le Alpi Orobie, fino a raggiungere la Valchiavenna con le sue cascate e le sue riserve naturali. Un invito visivo a scoprire la valle pedalando.

▶ Guarda il video su YouTube:

Il 2025 è alle porte: è tempo di pianificare

La stagione cicloturistica è pronta a ripartire e la Valtellina si propone come meta ideale per ogni tipo di viaggio in bicicletta, dall’allenamento sportivo alla vacanza con la famiglia. Il portale valtellina.it/bike offre mappe, suggerimenti, pacchetti, servizi e calendario eventi aggiornato, per costruire in autonomia la propria vacanza su due ruote.

Condividi la tua passione