Dal 16 al 22 settembre anche in Italia sarà celebrata la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la cosiddetta Mobility Week.
E sarà l’hashtag #sceglilabici a caratterizzare le centinaia di iniziative sulle due ruote messe in campo da Fiab, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, in tutto lo Stivale.
Il tema centrale scelto dalla Commissione Europea per la Settimana Europea della Mobilità 2021 è “Safe and Healthy with Sustainable Mobility”, che Fiab ha declinato all’italiana in “Prendi a cuore il tuo ambiente: scegli la bici!”.
“Chi si muove in bicicletta, infatti, predilige la sostenibilità e sceglie un mezzo di trasporto che, nei brevi tragitti, è la più valida alternativa ai mezzi motorizzati e contribuisce ad alleggerire il traffico e a ridurre l’inquinamento. La bicicletta, inoltre, mette le persone e la loro salute al centro delle città in cui viviamo”, dicono da Fiab presentando il calendario degli eventi.
LEGGI ANCHE –> CITTÀ BIKE FRIENDLY: ECCO I NUOVI COMUNICICLABILI SECONDO FIAB
gli appuntamenti della settimana europea della mobilità
Le iniziative proposte da Fiab tra il 16 e il 22 settembre in tutta Italia rappresentano, come ogni anno, un invito ad Amministrazioni Pubbliche, Enti, Aziende, Associazioni e cittadini a porre un’attenzione sempre maggiore al tema della mobilità sostenibile, anche attraverso un’attenta pianificazione dei sistemi di mobilità che, grazie a infrastrutture dedicate, siano in grado di garantire sicurezza a biciclette e pedoni.

Il calendario completo degli eventi #sceglilabici a cui prendere parte liberamente è disponibile sul sito fiabitalia.it alla pagina della Sem 2021 (in costante aggiornamento) o direttamente sul di Fiab andiamoinbici.it inserendo come filtro di ricerca “Settimana Europea Mobilità Sostenibile”.
La manifestazione promossa da Fiab ha ricevuto il patrocinio di: Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, di cui Fiab è quotidiano interlocutore, Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani, Confindustria Ancma e Euromobility.
A questo link trovate il calendario completo degli appuntamenti che Fiab organizza in ogni città d’Italia: cliccate qui.
LEGGI ANCHE –> BICICLETTA E SICUREZZA CICLABILE: FIAB SPIEGA LE NOVITÀ DEL CODICE DELLA STRADA
bike to work: tutti al lavoro in bici
Venerdì 17 settembre, in particolare, Fiab propone per l’ottavo anno la Giornata Nazionale Bike To Work: un giorno in cui tutti sono invitati a provare (almeno una volta) a precorrere in bicicletta il tragitto casa-lavoro, per rendersi conto quanto questa scelta possa facilmente diventare un’abitudine quotidiana a beneficio della propria salute e a tutela dell’ambiente.
A BOLOGNA CHI PEDALA PER ANDARE AL LAVORO RICEVE INCENTIVI. LO SAPEVI? SCOPRI DI PIù –> CLICCA QUI
E, proprio nel Bike to Work Day del 17 settembre, è in programma alle ore 18 il convegno online dal titolo “La bicicletta come opportunità per territori e aziende” durante il quale verrà presentata la certificazione Azienda Bike Friendly Fiab.
La cura dell’ambiente a livello globale parte proprio dalle città in cui viviamo e dalle azioni di ognuno di noi. Quello della tutela ambientale è un tema strettamente legato alla salute, come abbiamo tutti constatato durante questi mesi di pandemia. La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile è un’occasione importante per valorizzare gli stili di vita più consoni alla salute delle persone, aspetto indispensabile anche per la ripresa economica
Alessandro Tursi, presidente di FIAB