Un nuovo grande progetto fieristico dedicato alla mobilità elettrica, al turismo attivo e al mondo dell’outdoor è pronto a prendere forma. Dal 19 al 21 settembre 2025, in concomitanza con il Salone del Camper, Fiere di Parma ospiterà una nuova area espositiva frutto della partnership strategica tra Fiere di Parma, BikeUP – il più importante evento europeo dedicato alle e-bike – e MagNet, B Corp milanese attiva nei media sportivi e nell’organizzazione di eventi outdoor.
L’obiettivo? Creare un ecosistema integrato dove si incontrano mobilità del futuro, esperienze attive sul territorio e sostenibilità ambientale.
Un’alleanza tra leader per raccontare il futuro della mobilità e del turismo
L’accordo, siglato in forma paritetica, punta a unire tre realtà leader nei rispettivi ambiti: il Salone del Camper, seconda manifestazione europea dedicata al turismo itinerante; BikeUP, riferimento assoluto per il settore delle biciclette elettriche e della mobilità leggera; e MagNet, punto di riferimento nella comunicazione e nell’evento experience legato allo sport all’aria aperta.
“Questa alleanza rappresenta un passo decisivo nel posizionare Fiere di Parma come hub della mobilità sostenibile e dell’outdoor – ha dichiarato Antonio Cellie, AD di Fiere di Parma –. Uniamo tecnologia, ambiente e nuovi stili di vita, trasformando l’esperienza fieristica in un acceleratore di sostenibilità industriale e territoriale”.
Una piattaforma esperienziale per i visitatori
La nuova area, allestita all’interno del quartiere fieristico durante il weekend clou del Salone del Camper, proporrà percorsi esperienziali, test ride, workshop tematici e soluzioni innovative per il turismo sostenibile e l’outdoor. Un’opportunità unica per toccare con mano le novità del mercato e vivere la mobilità elettrica in chiave immersiva.
“BikeUP è nato con l’idea di raccontare la mobilità leggera valorizzando l’esperienza in sella – ha spiegato Massimiliano Monesi, AD di UpandCo srls –. Per questo siamo convinti che l’unione con Fiere di Parma e con un evento leader come il Salone del Camper sia strategica per coinvolgere un pubblico sempre più trasversale e consapevole”.
Outdoor ed e-bike: due mercati in forte espansione
L’iniziativa arriva in un momento di forte crescita del settore: secondo le stime, il mercato europeo delle e-bike potrebbe toccare i 17,23 miliardi di euro entro il 2029. Solo in Italia, nel 2024 sono state vendute 274.000 biciclette elettriche, con un incremento del 40% rispetto al 2019. Parallelamente, gli sport all’aria aperta coinvolgono oltre 15 milioni di praticanti, tra trekking, camminate, arrampicata, corsa e trail running.
“Crediamo nelle alleanze che sanno sviluppare progetti di lungo periodo e con ambizione internazionale – ha aggiunto Benedetto Sironi, AD di MagNet –. Siamo felici di portare in questo progetto il nostro network e l’esperienza maturata in tanti anni di editoria e organizzazione di eventi outdoor”.
Un impegno concreto verso la transizione ecologica
L’operazione rafforza la vocazione green di Fiere di Parma, che ha già avviato un percorso verso la neutralità carbonica. Tra i progetti in corso: l’espansione dell’impianto fotovoltaico fino a 10 MW, la partecipazione al progetto di riforestazione “Kilometro Verde” lungo il corridoio autostradale e lo studio per la produzione di idrogeno verde da energia pulita.
“La fiera non è solo un luogo di esposizione, ma uno strumento di cambiamento – ha concluso Cellie –. Vogliamo generare valore sostenibile per il territorio e l’industria, contribuendo a un futuro più verde attraverso ogni aspetto del nostro lavoro”.