Lime, leader mondiale della micromobilità elettrica condivisa, celebra quest’anno il quinto anniversario dal suo arrivo in Italia. Dal lancio del servizio nel 2019, Lime ha trasformato la mobilità urbana in 13 città, tra cui Milano, Roma, Torino e Napoli, offrendo a milioni di italiani un modo più ecologico e sostenibile di muoversi. Con oltre 39 milioni di corse effettuate, 5 milioni di utenti attivi e 24.000 tonnellate di CO2 risparmiate, Lime riafferma il suo impegno nel fornire soluzioni di trasporto più verdi ed efficienti.
Milano: leader della micromobilità elettrica condivisa
Tra tutte le città, Milano si è distinta come leader nell’adozione delle soluzioni di Lime per la micromobilità condivisa. Nel 2024, la città ha registrato una crescita record nell’utilizzo delle bici, diventando un modello per la mobilità urbana sostenibile. Contando su 2.400 e-bikes Lime distribuite in tutta la città, il numero di viaggi in bicicletta è aumentato del 60% rispetto all’anno precedente, grazie all’espansione delle infrastrutture ciclabili e alla crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale.
Novembre 2024 è stato un mese straordinario, con un incremento del 74% dei viaggi Lime a Milano rispetto all’anno precedente. Questa crescita riflette non solo un maggiore utilizzo da parte degli utenti già attivi, ma anche un notevole aumento di nuovi utenti: i ciclisti attivi sono aumentati del 58%, segno di un deciso cambiamento verso l’uso delle biciclette per gli spostamenti quotidiani e il pendolarismo. Adottando sempre più le biciclette Lime, i residenti milanesi contribuiscono a ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e rendere la città più vivibile.
“La nostra missione è sempre stata quella di offrire soluzioni di trasporto sostenibili, accessibili e innovative per rendere le città più vivibili,” ha dichiarato Matteo Cioffi, Direttore Regionale per l’Europa Centrale di Lime. “Raggiungere questo traguardo in Italia è la prova della crescente domanda di alternative più green e prive di emissioni di carbonio. Siamo grati ai nostri utenti, partner e alle amministrazioni locali per la loro fiducia e collaborazione mentre continuiamo a espanderci e innovare. Un esempio significativo è rappresentato dalla città di Palermo, che ha recentemente affidato a Lime la gestione dei suoi servizi di micromobilità condivisa, segnando un passo importante verso soluzioni di trasporto urbano sempre più sostenibili.”
La crescita di Lime in Italia segna un cambiamento a livello nazionale verso una mobilità sostenibile. Dagli utenti alla prima esperienza ai pendolari quotidiani, Lime è diventata un partner di fiducia per il trasporto urbano. La continua collaborazione dell’azienda con le amministrazioni cittadine garantisce un’integrazione fluida con le reti di trasporto pubblico, contribuendo a realizzare la visione di città connesse ed ecologiche .
Il futuro in Italia
Mentre l’uso del trasporto pubblico e l’intermodalità continuano a crescere in Italia, Lime ha registrato un crescente interesse per il suo servizio di bike sharing, un trend che probabilmente continuerà nel 2025.
Lime è determinata a espandere ulteriormente la sua presenza in Italia, introducendo nuovi veicoli per migliorare accessibilità, facilità d’uso e sicurezza. L’azienda, che già collabora con diverse imprese e istituzioni per supportare i mobility manager nel rendere gli spostamenti più semplici ed economici, intende intensificare le collaborazioni e sinergie con gli attori locali nei prossimi anni.
Come parte del suo impegno nella lotta contro il cambiamento climatico, Lime rimane focalizzata sul convertire sempre più persone a mezzi di trasporto a emissioni zero. “Mentre celebriamo questo incredibile traguardo, guardiamo al futuro con ottimismo e determinazione,” ha aggiunto Cioffi. “Il nostro obiettivo è chiaro: rendere le città italiane più sostenibili, accessibili e piacevoli per tutti.”