Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Terra di grande ciclismo e di grandi eventi, la Val di Sole non smette mai di inseguire nuovi traguardi, e in questo 2021 di appuntamenti mondiali arriva per la Bikeland del Trentino Alto Adige un altro importante primato.

La valle è la prima destinazione italiana a diventare “Uci Bike Region“, grazie all’Uci Bike City Label ufficialmente insignito da parte dell’Unione Internazionale del Ciclismo e dal suo presidente, David Lappartient

Dal 2015, l’Uci Bike City Label riconosce diciotto destinazioni d’eccellenza in tutto il mondo che si distinguono non solo per l’organizzazione di grandi eventi mondiali nel mondo del ciclismo, ma credono e investono nello sviluppo della community delle due ruote, delle infrastrutture e delle politiche ciclabili.

LEGGI ANCHE –> ECCO MOWI BIKE, L’APP PER IL CICLOTURISMO IN VAL DI SOLE

I GRANDI EVENTI BIKE IN VAL DI SOLE

Nel caso della destinazione trentina, il ruolino di marcia nel mondo degli eventi ha pochi eguali a livello globale.

A partire dal 2008, la Bikeland trentina ha già ospitato due edizioni dei Campionati del Mondo di Mountain Bike, nel 2008 e nel 2016, a cui si aggiungerà l’edizione di quest’anno, dal 25 al 29 agosto 2021, e quella già assegnata del 2026

LEGGI ANCHE –> 7 PISTE CICLABILI IN TRENTINO ALTO ADIGE (DA PEDALARE UNA VOLTA NELLA VITA)

bicicletta e servizi: scommessa vincente

Dietro al percorso, lungo e di successo, di Val di Sole nel mondo degli eventi c’è una visione e una precisa strategia, quella che negli ultimi 20 anni ha trasformato questa valle del Trentino in un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo, dagli atleti protagonisti del fuoristrada fino a chi vive la bicicletta come passione, scoperta e divertimento.

Una famiglia che pedala sulla ciclabile del Noce in Val di Sole (credit: Prugnola)
Una famiglia che pedala sulla ciclabile del Noce in Val di Sole (credit: Prugnola)

L’obiettivo di Val di Sole in questi anni è stato quello di contribuire all’aumento della diffusione dell’uso della bicicletta sul territorio dal 15 al 20%.

Un percorso virtuoso la cui diapositiva più splendente è la ciclabile del fiume Noce, ormai un simbolo della Val di Sole con i suoi 35 km di lunghezza, e che nella scorsa stagione estiva 2020, pure condizionata dalle limitazioni legate al Covid, ha registrato 77.000 passaggi (ne avevamo già parlato qui).

Un territorio che può essere scoperto in sella a una bicicletta, anche elettrica, affrontando numerosi trail e tour in altura posti non lontano dai centri abitati, per una rete estesa oltre 300 Km.

Per gli amanti delle emozioni e della velocità, i BikePark Val di Sole e Pontedilegno-Tonale rappresentano il paradiso di chi fa del gravity una ragione di vita, mentre per i più piccoli, oltre ai chilometri di pista ciclabile, l’offerta prevede Skill Park e Pump Track per bambini.

LEGGI ANCHE –> VAL DI SOLE, SU IL SIPARIO: RIAPRONO I BIKE PARK PER GLI AMANTI DELLE MTB

Nuovi investimenti sulle piste ciclabili

Una parte consistente del budget della Val di Sole è dedicato al settore delle due ruote e dell’outdoor, infrastrutture ed iniziative ciclabili: un approccio che ha condotto all’importante riconoscimento Uci, e che caratterizzerà anche la fase successiva dello sviluppo ciclabile della valle.
 
Al di là dell’impegno, ancora crescente, nel mondo degli eventi, la rete ciclabile in Val di Sole continua a crescere in quantità e qualità: i prossimi progetti riguardano l’estensione del Bike Park Val di Sole nella zona di Folgarida con la costruzione di 4 nuovi percorsi flow per uno sviluppo totale di 16 Km, e la creazione di una nuova rete di percorsi dedicati alle eBike nell’area di Pejo.

Condividi la tua passione
Inserisci/Mostra CommentiChiudi i commenti

Leave a comment