Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Sarà un sabato di ciclismo giovane e internazionale quello del 17 maggio, quando andrà in scena la quinta edizione dell’Eroica Juniores – Coppa Andrea Meneghelli, gara valida per il calendario UCI riservata alla categoria Juniores. La corsa prenderà il via da Siena e terminerà nella storica piazza del Popolo di Montalcino, dopo 107,7 chilometri di percorso esigente tra strade bianche, colline toscane e borghi ricchi di fascino.

Tra le 31 squadre iscritte, spiccano formazioni in arrivo da tutta Europa: Francia, Repubblica Ceca, Germania, Gran Bretagna, Slovenia, San Marino e Romania, pronte a sfidare le migliori compagini italiane su un tracciato tecnico, selettivo e profondamente identitario.

L’anima dell’Eroica tra i giovani

Siamo felici di accogliere sulle nostre strade bianche questa corsa dedicata ai giovani”, ha dichiarato Nicoletta Fabio, sindaca di Siena. “Un evento che ribadisce la sinergia tra il Comune di Siena e L’Eroica, nella promozione della bicicletta come strumento educativo, sostenibile e culturale”.

Sulla stessa linea anche il sindaco di Montalcino, Silvio Franceschelli: “Il ciclismo è sempre più un asset di sviluppo per il nostro territorio, che unisce sport, paesaggio e prodotti d’eccellenza come il Brunello. L’Eroica Juniores offre uno sguardo sul futuro, radicato nei valori più autentici della nostra terra”.

Il tracciato: da Siena a Montalcino tra 24 km di strade bianche

Il percorso misura 107,7 chilometri, con partenza ufficiosa alle ore 14:00 dalla Fortezza Medicea di Siena e partenza ufficiale dieci minuti dopo da Costafabbri. L’arrivo è previsto intorno alle 16:30 in piazza del Popolo a Montalcino. Il tracciato si snoda su un terreno mosso, senza salite lunghe ma con numerosi strappi impegnativi, e include quattro settori di strada bianca in condizioni ottimali:

  • La Piana (5.500 m): tratto leggermente vallonato, fondo compatto
  • Le Crete (5.900 m): inizialmente pianeggiante, poi salita e discesa
  • Sesta (6.800 m): discesa, tratti pianeggianti e finale in salita
  • Argiano (4.900 m): mix di discesa, salita e tratti pianeggianti

Tra le località attraversate: Ville di Corsano, Vescovado, Buonconvento, San Giovanni d’Asso, Torrenieri, Castelnuovo dell’Abate, Sant’Angelo in Colle, Tavernelle e altri borghi immersi nella campagna senese.

Nessuna vittoria italiana: la maledizione continua?

Nelle prime quattro edizioni nessun italiano è riuscito a trionfare sotto il traguardo di Montalcino. L’albo d’oro parla chiaro:

  • 2024: Conor Murphy (Irlanda)
  • 2023: Ilian Alexandre Barhoumi (Svizzera)
  • 2022: Pavel Novak (Repubblica Ceca)
  • 2021: Martin Svrcek (Slovenia)

Anche quest’anno la concorrenza straniera sarà agguerrita, ma le formazioni italiane promettono battaglia.

Diretta TV e streaming

La corsa sarà trasmessa in diretta TV su Bike Channel, Canale 3 Toscana e TVL Pistoia (CH 14) dalle ore 15:00. Disponibile anche la diretta streaming su YouTube (canale ToscanaSprint), con la telecronaca affidata a Giacomo Biagini ed Elena Forzoni. Le riprese saranno curate da Dirette Live – Toscana Sprint.

Condividi la tua passione