Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto lo scorso 21 aprile lasciando un’impronta significativa nella letteratura contemporanea, con una produzione che comprende 32 opere: 12 scritte prima del suo pontificato e 20 durante il suo ministero papale. Questi scritti spaziano tra libri, encicliche, lettere apostoliche e altri documenti ufficiali, affrontando temi come la fede, la giustizia sociale, l’ambiente e la misericordia.
Opere principali di Papa Francesco
Libri pubblicati durante il pontificato
- Guarire dalla corruzione (2013): una riflessione sulla corruzione come malattia sociale e spirituale, con un invito alla conversione personale.
- La mia porta è sempre aperta (2013): conversazioni con Antonio Spadaro che offrono uno sguardo intimo sul pensiero e la spiritualità del Papa.
- Non abbiate paura della tenerezza (2013): raccolta di omelie e discorsi che enfatizzano la tenerezza come forza rivoluzionaria del Vangelo.
- Non fatevi rubare la speranza (2013): un invito a mantenere viva la speranza cristiana in tempi di crisi.
- Spera. L’autobiografia (2025): l’autobiografia ufficiale che ripercorre la vita del Papa, dalle origini in Argentina al pontificato.
- Life. La mia storia nella Storia (2024): un’altra autobiografia che intreccia la vita personale del Papa con gli eventi storici contemporanei.
- Viva la poesia! (2025): raccolta di scritti e riflessioni del Papa sulla poesia e la letteratura.
- Sei unica. Inno al genio femminile (2024): omaggio al ruolo e alla dignità delle donne nella società e nella Chiesa.
- Ti voglio felice. Il centuplo in questa vita (2022): riflessioni sulla felicità e sulla realizzazione personale alla luce del Vangelo.
- 365 pensieri e parole per non arrendersi mai (2019): una raccolta di meditazioni quotidiane per ispirare e sostenere la fede.
Encicliche
- Lumen fidei (2013): sulla luce della fede, completata da Papa Francesco a partire da una bozza di Benedetto XVI.
- Laudato si’ (2015): sull’ecologia integrale e la cura della “casa comune”, affronta le questioni ambientali e sociali.
- Fratelli tutti (2020): sulla fraternità e l’amicizia sociale, propone un nuovo modello di convivenza umana.
- Dilexit nos (2024): sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo, invita a riscoprire la profondità dell’amore cristiano.
L’opera letteraria di Papa Francesco riflette il suo impegno per una Chiesa più vicina alle persone, attenta alle sfide contemporanee e radicata nel Vangelo.