Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Governo ha stanziato seicento milioni di euro per realizzare piste ciclabili urbane e ciclovie turistiche e tra le opere che verranno finanziate c’è anche la Ciclovia della Magna Grecia, un progetto che è dunque pronto a diventare realtà.

Il percorso abbraccia tre Regioni: Calabria, Basilicata e Sicilia, per un totale di circa 1000 km alla scoperta di alcune delle destinazioni più belle del nostro Mezzogiorno.

LEGGI ANCHE –> DAL GOVERNO 600 MILIONI DI EURO PER PISTE CICLABILI E CICLOVIE TURISTICHE

Ciclovia della Magna Grecia, un sogno che diventa realtà

Come da progetto della Regione Calabria, già approvato anche dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il percorso della Ciclovia della Magna Grecia si muoverà prevalentemente sulle strade di servizio che corrono partendo da Metaponto, sino alla città di Reggio Calabria.

ciclovia della magna grecia calabria basilicata sicilia

Da lì l’itinerario risalirà sulla dorsale Tirrenica giungendo in Basilicata (qui un’app con 21 itinerari per cicloturisti) nella città di Maratea, interessando in particolare il tratto 1 della rete BicItalia e collegandosi a Reggio Calabria anche al tratto 11 della stessa Ciclovia dell’Appennino (ne parliamo qui).

In Sicilia il tratto siciliano si muove lungo l’itinerario di Eurovelo 7 (la cosiddetta Rotta del Sole) che passa da Messina e si collega con Catania, con Siracusa e Pachino, per poi concludersi a Pozzallo.

Il percorso risponde ai requisiti di intermodalità con altri sistemi di trasporto, in particolare con il sistema ferroviario e marittimo, interconnessione con altri itinerari cicloturistici, valorizzazione del patrimonio storico artistico e naturalistico, valorizzazione del patrimonio agricolo, enogastronomico e delle tradizioni popolari, sviluppo di ricettività turistica ecosostenibile, generazione di occupazione a partire dalle aree interne. 

LEGGI ANCHE –> CICLOTURISMO IN CALABRIA: NASCE LA CICLOVIA DEI PARCHI

CICLOVIE TURISTICHE, 400 MILIONI PER SVILUPPO E RILANCIO

Per lo sviluppo delle ciclovie turistiche lo schema di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, emanato di concerto con il Ministro della Cultura e con il Ministro del Turismo, assegna alle Regioni e alla Provincia Autonoma di Trento 400 milioni per gli anni dal 2021 al 2026, di cui 150 milioni di fondi statali a legislazione vigente e 250 milioni di finanziamenti europei.

I fondi, che per il 50% vengono assegnati ai territori del Sud, sono destinati alla realizzazione, entro giugno 2026, di 1.235 chilometri aggiuntivi di ciclovie turistiche.

LEGGI ANCHE –> NUOVO BONUS BICI FINO A 750 EURO: ECCO COME ACCEDERE

In particolare, 51 milioni vengono assegnati alla Ciclovia Vento (Venezia-Torino), 22,5 milioni alla Ciclovia del Sole (Verona-Firenze, ne abbiamo parlato qui), 14 milioni alla ciclovia Grab (Grande Raccordo Anulare delle biciclette di Roma), 39,5 milioni alla Ciclovia dell’Acquedotto pugliese (da Caposele in provincia di Avellino a Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce attraverso la Campania, la Basilicata e la Puglia).

E ancora, 74 milioni alla Ciclovia Adriatica, 44,5 milioni alla Tirrenica, 30 milioni alla Ciclovia del Garda, 33 milioni alla Ciclovia della Sardegna, 61,5 milioni alla Ciclovia della Magna Grecia (Basilicata-Calabria-Sicilia) e 30 milioni alla ciclovia Trieste-Lignano-Sabbiadoro-Venezia.

Condividi la tua passione
Inserisci/Mostra CommentiChiudi i commenti

Leave a comment