Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Cicloturismo sulla neve? Sì, si può fare. Si può scoprire la montagna in bicicletta anche in inverno, anche quando è innevata. Grazie alle fat bike, le mountainbike dalle ruote “ciccione”. Si tratta di mezzi che montano infatti pneumatici molto larghi (fino ad massimo di 3,7 pollici), per fare più presa sulla neve e sul ghiaccio.

Nulla a che vedere con le snowbike, equipaggiate con ruote chiodate nate proprio per pedalare sulla neve e sul ghiaccio (ma poco diffuse in Italia). Sempre più località montane hanno sviluppato percorsi adatti alle fat bike (anche in versione assistita, cioè eBike per la neve).

percorsi per le fat bike in italia

A volte si tratta di itinerari dedicati, altre volte di percorsi battuti dagli escursionisti con le ciaspole, altre volte ancora sono gli stessi tracciati delle piste da sci di fondo. Tracciati solitamente con neve compatta (quindi che non affonda troppo) che possono essere percorsi anche normali eMtb.

Se avete quella voglia matta di cicloturismo sulla neve, eccovi servite 10 destinazioni, tra Alpi e Appennini, per divertirvi con le due ruote in inverno.

LEGGI ANCHE –> CICLOTURISMO IN EBIKE: MITI DA SFATARE SUI VIAGGI A PEDALATA ASSISTITA

1 – Anello del lago di Molveno

Il giro completo del bellissimo Lago di Molveno è un classico del Trentino Alto Adige. Un semplice percorso che parte proprio dalla località di Molveno.

Un anello di circa 4,5 km di lunghezza che premia lo sguardo con scorci indimenticabili sul monumentale comprensorio delle Dolomiti di Brenta.

2 – Courmayeur

Da Planpincieux (1.580 m) percorrendo la Val Ferret, il percorso si snoda lungo la Dora di Ferret, fino a Lavachey (1.650 m), a circa 5 km di distanza. Un sentiero pianeggiante e panoramico che accontenta tutti per bellezza e facilità.

3 – Livigno

La famosa località dell’Alta Valtellina famosa per lo sport è attrezzata anche per le fat bike. Si può percorrere la pedonale battuta che si snoda per oltre 20 km lungo tutto il paese che essendo battuta è adatta alla pedalata assistita. Oppure optare per viaggiare sui sentieri immersi nel bosco che seguono la Valle di Livigno.

Uno di questi, imperdibile, conduce al ristoro della Val Alpisella che si affaccia sul lago di Livigno, più o meno pianeggiante e adatto a tutti. Se si desidera fare qualcosa di più impegnativo meglio farsi condurre da una guida esperta come Adam Quadroni.

4 – Bormio e la Val Viola

Restiamo in Alta Valtellina. La Val Viola è una delle perle della Valdidentro, sopra Bormio. Partendo dalla località Arnoga, a circa 15 km da Bormio in direzione di Livigno, si può percorrere un anello sia nel bosco sia nel fondovalle di media difficoltà.

Inoltre all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio si possono scegliere fra tanti percorsi su sentieri facili o impegnativi. Il parco è ricco di itinerari, con dislivelli sia per principianti sia per esperti.

5 – Forni di Sopra

In Friuli Venezia Giulia si può seguire la pista del circuito di fondo più grande d’Europa, lunga 15 km, con innevamento artificiale e persino illuminazione notturna.

Fuori dalle piste battute si può seguire il corso del fiume Tagliamento dai laghetti di Forni oppure affrontare salite più impegnative a Passo della Mauria.

LEGGI ANCHE –> CICLOTURISMO CON GOOGLE MAPS? DA ORA SI POSSONO PIANIFICARE ITINERARI “IN BICI”

6 – Val Formazza

In fat bike sono 2 gli itinerari più battuti in Val Formazza: il primo è quello che va da Riale al Rifugio Maria Luisa, 12 km con 500 m di dislivello.

Il secondo è quello che porta da Saggersboben al Rifugio Margaroli: qui bisogna utilizzare la seggiovia, con partenza da Frazione Ponte, si percorre la strada battuta che passa vicino al Rifugio Myriam e arriva al Rifugio Margaroli.

7 – Alpe Cimbra

Con oltre 30 km di single track la fat bike diventa protagonista vicino a Folgaria in provincia di Trento. Quattro percorsi da affrontare in queste zone. Il primo è il Giro delle Coe, percorso ad anello con partenza e arrivo a Passo Coe passando per il Centro del fondo a 1.605 metri, media difficoltà.

Il secondo Passo Coe Easy, il terzo il Giro dell’Ecken. E per chi vuole un percorso facile facile, l’anello corto di 9 km nella frazione Bertoldi Lavarone. Quest’ultimo tracciato è dedicato a chi non si vuole impegnare troppo fisicamente ma vuole comunque godersi un panorama mozzafiato a spasso tra i bellissimi laghi di Caldonazzo e Levico. Percorsi di lunghezza fino a 10 km anche attorno all’area di Malga Millegrobbe.

LEGGI ANCHE –> GRAVEL: LA BICI (QUASI) PERFETTA PER IL CICLOTURISMO. ECCO PERCHÉ SCEGLIERLA

8 – Alpe di Siusi

L’alpe più bella d’Europa, l’Alpe di Siusi, è piena di tracciati da percorrere in bici anche d’inverno, grazie a sentieri battuti dai numerosi escursionisti e per lo più pianeggianti. L’Alpe di Siusi è una delle mete più spettacolari per gli amanti della Mtb, anche con la neve, per ammirare il cuore delle Dolomiti anche imbiancate.

9 – Monte Cimone

In provincia di Modena ci sono alcuni itinerari che variano in base alle capacità ed esperienza. Uno dei percorsi più battuti verso il Monte Cimone inizia nella zona degli impianti sportivi di Tonezza, a 970 metri di quota. Prosegue in Via del Partigiano Canale fino alle Contrà Tezza e Lain.

10 – piani di bobbio e artavaggio

I Piani di Bobbio, in provincia di Lecco, è la località sciistica prediletta dai milanesi perché si trova a meno di un’ora di viaggio dal capoluogo della Lombardia.

Lì, soprattutto in località Artavaggio, è possibile divertirsi anche sulla neve con le fat bike o le eMtb: ci sono diversi percorsi, anche per principianti che vogliono prendere confidenza con questa specialità.

Condividi la tua passione
Inserisci/Mostra CommentiChiudi i commenti

Leave a comment