Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il cicloturismo è una forma di turismo praticata in bicicletta, una maniera diversa, divertente, salutare ed ecologica, per visitare una città e i suoi dintorni in autonomia e indipendentemente dai mezzi di spostamento pubblici o privati.

Per quanto semplice sia, necessita comunque di un minimo di preparazione e organizzazione. In questo articolo vi raccontiamo tutto quello che dovete sapere se volete visitare Torino su due ruote!

Cicloturismo a Torino e dintorni

Si sa, muoversi in bicicletta fa bene alla salute e fa bene all’ambiente. Uniamo poi a questi due fattori, un territorio spettacolare di fiumi incastonati tra le pianure, di colline e di montagne che fanno da cornice a una città ricca d’arte e di storia.

Cosa desiderare di più? Ah già … un circuito di oltre 175 Km di piste ciclabili! Tutto questo è disponibile nella città di Torino che da sempre, ma specialmente negli ultimi anni, ha investito molto nel cicloturismo come strumento di valorizzazione del territorio.

LEGGI ANCHE –> CICLOTURISMO IN PIEMONTE, NASCE BIKE BUS PER VIAGGIARE IN ALTA VAL SUSA

Consigli per affrontare una giornata in bici

  • Prudenza e buon senso, rispetta il codice stradale;
  • Renditi ben visibile e indossa il casco;
  • Segnala con le braccia la tua intenzione di svoltare;
  • Tieni le giuste distanze con le altre macchine;
  • Attenzione alle macchine parcheggiate, autisti distratti potrebbero aprire la portiera;
  • In città, fai attenzione alle rotaie del tram;
  • Non viaggiate appesantiti da borse ingombranti, lascia i tuoi bagagli in uno dei depositi bagagli presenti in città;
  • Porta con te una bottiglietta d’acqua.

Bike Sharing a Torino

Il servizio di noleggio bici cittadino si chiama ToBike  e consente l’utilizzo di una bici “da passeggio” grazie a un servizio di biciclette pubbliche disponibili in tutta la città con oltre 140 stazioni disponibili.

Sarà necessario registrarsi al servizio e potrete utilizzare il sito di Bunet, un software molto utile, per verificare la disponibilità, calcolare la distanza tra una stazione e un’altra, e il tempo stimato per la percorrenza.

Noleggio bici a Torino

Se invece volete cimentarvi in un percorso più stimolante e volete quindi una bici più professionale, troverete diversi punti di noleggio biciclette. Potete consultare il sito del comune di Torino, dove troverete indirizzi e prezzi dei noleggiatori disponibili in città.

LEGGI ANCHE –> CICLOVIA AIDA: COMPLETATA LA SEGNALETICA SUI 900 KM DA TORINO A TRIESTE

Cicloturismo a Torino, visitare la città in bici

Torino è una città con diversi volti che spesso viene però erroneamente considerata semplicemente come una città industriale, ma in realtà possiede un ricco patrimonio naturale e artistico con secoli di storia.

centro storico torino, cicloturismo a torino

Teatro di grandi eventi storici e culturali, capitale del regno sabaudo e culla del Risorgimento, Torino ha saputo reinventarsi e restare sempre in splendida forma al passo con i tempi.

Perdersi per le strade di Torino senza meta è dunque un ottimo piano per scoprire la città e per apprezzare “l’infinita poesia che si sprigiona da questa città tranquilla ed ordinata, costruita in una pianura adorna di dolci colline, fatta di  parchi romantici, di castelli e di palazzi solenni”, come la definisce Giorgio De Chirico. 

Di certo in città ci sono delle tappe che non possono essere tralasciate e per questo motivo, vi segnaliamo un percorso per cominciare ad esplorare la città, per poi proseguire autonomamente o seguendo i percorsi ciclabili riportati a fine articolo.

  • Partendo da Piazza Vittorio Veneto,  la più grande piazza di Torino e una delle più grandi d’Europa, con le sue splendide colline torinesi che le fanno da cornice, percorriamo tutta Via Po,  fino ad arrivare alla Mole Antonelliana. La Mole Antonelliana, inizialmente concepita come sinagoga, è il simbolo della città e prende il nome da Alessandro Antonelli, l’architetto che lo progettò. La storia della Mole Antonelliana è curiosa, ricca di strani avvenimenti, inclusi eventi climatici, terremoti, uragani e fulmini, che la rendono ancora oggi un luogo alquanto misterioso!  Dal 2000 la sede ospita al suo interno il Museo Nazionale del Cinema, tra i più rilevanti al mondo nel suo genere, un viaggio nel tempo che racconta la storia del cinema dalla sua nascita fino ai giorni nostri.
  • Attraverso i magnifici Giardini Reali, dirigiamoci verso il Museo Egizio, il più antico e importante museo al mondo dedicato alla civiltà nilotica, dopo quello del Cairo.
  • Attraverso via XX Settembre, una delle vie storiche della città, dirigiamoci verso la Cappella della Sacra Sindone, conservata alla Cappella del Duomo di Torino. Purtroppo la sacra Sindone non è visibile essendo conservata all’interno di una teca di proprietà del Papa, che è l’unico a poter decidere quando estrarre la Sindone e solo in occasione di eventi molto speciali.


Visitati questi luoghi imperdibili, non ti resta che pedalare per le strade di Torino, ammirarne le piazze e le gallerie, goderti un caffè o fare shopping. Oppure continuare a pedalare lungo uno dei numerosi percorsi ciclabili disponibili in città e nei dintorni.

LEGGI ANCHE –> CICLOTURISMO A BIELLA: 14 TOUR PER LA PRIMAVERA

Percorsi di cicloturismo nel verde

Cominciamo segnalandoti una mappa scaricabile di tutti i percorsi ciclabili nella città di Torino. Come puoi vedere i percorsi per ciclisti sono numerosi e per tutti i gusti e i livelli. Ne menzioniamo alcuni ma la scelta è pressoché infinita.

cicloturismo a torino tra i parchi della città
  • Corona di Delizie: un percorso facile che gira intorno alle residenze Reali Sabaude e ai numerosi Parchi di Torino. Si tratta di un anello di oltre 90 Km di percorso che collega tutti i tratti ciclabili in e intorno a Torino. Grazie alla grandezza, il percorso presenta diversi livelli e difficoltà per ogni gusto! Puoi scaricare la mappa dell’anello per decidere il percorso il più adatto a te.
  • Parco della Mandria di Venaria Reale: La maggior parte del percorso si snoda su pista ciclabile in un’area protetta con aree pedonali. Il giro completo è lungo all’incirca 40 Km, molto semplice nonostante la presenza di qualche breve salita. È sviluppato in pianura. Adatto a famiglie e bambini.
  • Il Parco di Stupinigi: Il parco di Stupinigi è totalmente pianeggiante, non troppo grande ma vario, tra prati e boschetti, facile da esplorare e non presenta alcuna difficoltà. 
  • Lungofiume Po (o ciclovia del Po): è un Itinerario ad anello sviluppato quasi interamente su pista ciclabile tra parchi, piccoli borghi e il lungofiume. Il livello è intermedio e la lunghezza totale è di circa 30 Km.
  • Anello di Superga: La salita di Superga da Sassi fa parte della storia del ciclismo essendo una delle tappe della Milano-Torino, una delle gare ciclistiche più importanti sul territorio italiano. La salita è piuttosto impegnativa, ma la fatica verrà ripagata dalla stupenda vista della città, delle Alpi e di gran parte del territorio Astigiano.

Non ci resta che augurarti una spettacolare giornata alla scoperta di Torino in sella alla vostra bici!

Condividi la tua passione
Inserisci/Mostra CommentiChiudi i commenti

Leave a comment