Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il cicloturismo si dà appuntamento a Moncalieri. Sabato 12 e domenica 13 aprile 2025, il parco di Cascina Le Vallere, alle porte di Torino, ospiterà la quarta edizione di Bike Experience, uno dei principali festival italiani dedicati al viaggio in bicicletta. Con numeri in costante crescita e un format che unisce esposizione, attività esperienziali, formazione e intrattenimento, l’evento si conferma come il secondo per dimensioni a livello nazionale e il più importante del Nord-Ovest.

Lanciato nel 2022 dall’associazione Torino Bike Experience, il festival ha già coinvolto oltre 15.000 visitatori nelle prime tre edizioni. Quest’anno si presenta con una visione ancora più centrata sui bisogni e le passioni del cicloturista, con un focus su benessere, accessibilità, sostenibilità e comunità. «Il festival non è pensato come una fiera, ma come un’esperienza collettiva – spiega il curatore Alessandro Ippolito – un luogo dove ascoltare, imparare, condividere e, naturalmente, pedalare».

Tra i punti di forza dell’edizione 2025 spiccano oltre 50 espositori, più di 200 marchi presenti e dieci workshop tematici. Il programma include anche quattro escursioni gratuite per tutti i livelli, una grande pista junior di 1.000 metri quadrati, un’area dedicata al benessere psicofisico, e uno spazio per la mobilità sostenibile con test bike e cargo. La partecipazione è gratuita, così come tutte le attività proposte. L’inaugurazione ufficiale è prevista sabato 12 aprile alle 9.30.

Una festa per tutti i cicloviaggiatori

L’evento vuole parlare a tutti: dal cicloturista esperto al principiante, dalle famiglie ai bambini, dagli sportivi a chi vive la bici come mezzo quotidiano. Tra le novità più attese c’è l’Area cerca itinerari, dove consultare una grande mappa del Piemonte con eventi gravel e cicloviaggi da non perdere, e lo Spazio cerca compagni di avventura, dedicato a chi vuole trovare nuovi amici con cui condividere escursioni.

Torna anche il Giardino del benessere, realizzato con Rainbowellness, e l’Area sostenibilità, dove Ferrino proporrà sessioni di upcycling in diretta e Cingomma mostrerà come trasformare vecchi copertoni in accessori moda. Per la prima volta saranno esposti gioielli artigianali realizzati con componenti di biciclette, grazie al contributo di Creato.

Le escursioni e le attività outdoor

Il festival propone quattro uscite gratuite: la Gravellata del sabato mattina da 70 km verso Poirino, una pedalata con le CCpink il pomeriggio, un tour per famiglie domenica mattina verso Chieri e, nel pomeriggio, la 160 Bike, escursione inclusiva per tutti i tipi di bici e persone, guidata da Fabio Wolf.

Tra gli eventi speciali, anche la seconda edizione della Bromescape, la randonnée per folding bike a marchio Brompton su percorsi da 50 a 450 km, e il primo raduno regionale di mountain bike storiche, legato all’Area vintage del festival.

Un programma ricco di contenuti

Cuore dell’edizione 2025 saranno i workshop, in programma in entrambe le giornate: manutenzione e pulizia, scelta delle borse da bikepacking, imballaggio della bici, tecniche di autosoccorso e reportage di viaggio con consigli del cicloreporter Edoardo Frezet. Tutti gratuiti e aperti a ogni livello di esperienza.

Sabato sera si terrà il Bike Party con musica, animazione drag queen e giochi a premi, accompagnati da birre artigianali e cibo piemontese.

Attenzione alle famiglie e ai più piccoli

Bike Experience è pensato anche per i più giovani. La pista junior sarà seguita da istruttori UISP, mentre nel parco si svolgeranno giochi naturalistici, laboratori e una caccia al tesoro in bicicletta. Per gli appassionati di mattoncini è prevista un’esposizione LEGO a tema bici e natura, con un concorso per ragazzi dai 7 ai 14 anni, curato da Torino Bricks.

Un evento gratuito, per una comunità sempre più ampia

Il festival è a ingresso libero e gode del patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, dell’Ente Parco del Po Piemontese e della UISP. Main partner sono Liv e Giant, con il supporto tecnico di Ferrino, Komoot Italia, Vittoria Assicurazioni, Svitol e Rainbowellness.

Per chi arriva in bici è previsto uno spazio tende gratuito nel parco, per vivere a pieno l’atmosfera del festival.

Tutte le informazioni, il programma completo e le prenotazioni su:
👉 www.bikepiemonte.it

Condividi la tua passione