Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Lo scorso 30 marzo 2025, l’Oasi Naturale del Lago di Fimon ad Arcugnano (VI) ha ospitato la terza edizione di Aquila Gravel, un evento cicloturistico che ha unito sport, natura e gastronomia locale. Organizzato da ASD Team Granfondo Liotto in collaborazione con B&C Ssd a rl e Into Prealps Bike Adventure, l’evento ha proposto tre percorsi attraverso i Colli Berici e i Monti Castellari, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva nel territorio vicentino.​

Percorsi per tutti i livelli

Aquila Gravel 2025 ha offerto tre tracciati distinti:​

  • Le Risorgive: 60 km con 300 m di dislivello, ideale per chi desidera una pedalata rilassante tra strade sterrate e corsi d’acqua.​
  • L’Ortogonale: 90 km con 1.000 m di dislivello, un percorso che combina strade militari storiche, panorami mozzafiato e borghi antichi.
  • Grande Guerra: 110 km con 1.600 m di dislivello, il tracciato più impegnativo, che attraversa sentieri sterrati e single-track lungo i percorsi della Prima Guerra Mondiale.​

Tutti i percorsi includevano un passaggio nel centro storico di Vicenza, permettendo ai ciclisti di ammirare le opere di Andrea Palladio

Sapori locali lungo il percorso

I ristori, curati da Coldiretti Vicenza e Campagna Amica, hanno offerto specialità a chilometro zero, come salumi artigianali, formaggi locali e dolci tradizionali. I partecipanti hanno ricevuto un pacco gara contenente uno scaldacollo personalizzato, due gel energetici, un abbonamento di 30 giorni a Komoot Premium e braccialetti colorati per accedere ai vari ristori.​

Oltre 400 ciclisti hanno preso parte all’evento, tra cui l’ex campionessa mondiale Edita Pučinskaitė. Per gli accompagnatori, sono state organizzate passeggiate gratuite intorno al Lago di Fimon, offrendo un’opportunità di esplorare la natura locale anche a chi non pedala.​

Condividi la tua passione