Dal 23 al 27 giugno 2025, l’Appenninica MTB Stage Race tornerà a portare la grande mountain bike tra i paesaggi selvaggi e autentici dell’Appennino emiliano-romagnolo. Quest’anno, tra le novità più attese c’è il debutto di Riolunato, pittoresco borgo in provincia di Modena, che ospiterà l’arrivo della terza tappa e la partenza della quarta.
Un ingresso in grande stile, considerando che le due frazioni in programma saranno tra le più lunghe e impegnative dell’intera corsa, con dislivelli vertiginosi e paesaggi mozzafiato a fare da cornice.
Riolunato protagonista nelle tappe più dure dell’Appenninica 2025
Mercoledì 25 giugno sarà il giorno della terza frazione, la spettacolare “Emilia Romagna Peaks”: 64 chilometri e 2750 metri di dislivello, attraverso due comprensori iconici della regione, il Corno alle Scale e il Monte Cimone, sempre in quota.
Il percorso ricalca in parte la tappa che nel 2024 si concludeva a Fiumalbo: si parte da Lizzano in Belvedere con una durissima ascesa di 7 km all’8,1% di pendenza media, seguita da un secondo strappo ancora più selettivo verso il Corno alle Scale. Dopo una tecnica discesa su Fanano, la corsa risale verso il Monte Cimone, prima di lanciarsi in una vertiginosa picchiata che porterà gli atleti fino al borgo medievale di Riolunato, teatro dell’arrivo.
Il giorno successivo, giovedì 26 giugno, Riolunato sarà anche il punto di partenza della temutissima “High Mountain Queen Stage”: 89 km e 3100 metri di dislivello, una tappa regina che potrà rivelarsi decisiva per l’assegnazione della vittoria finale.
La soddisfazione del sindaco di Riolunato
Grande entusiasmo da parte del sindaco Lorenzo Checchi, che ha dichiarato:
“È un vero piacere per il nostro piccolo paese essere parte dell’Appenninica MTB Stage Race 2025, competizione che sta crescendo a livello internazionale. Riolunato saprà farsi ricordare per la sua ospitalità, le bellezze naturali e la cordialità dei suoi abitanti.”
Un’occasione unica per Riolunato, che si prepara ad accogliere atleti e appassionati da tutto il mondo, in un contesto dove storia, cultura e natura si fondono in modo autentico. Non a caso, proprio qui visse per anni Alberto Gallois, scrittore francese e promotore della lingua esperanto, simbolo di comunicazione universale: un omaggio ideale alla vocazione internazionale dell’Appenninica.
Appenninica MTB Stage Race: come partecipare
Le iscrizioni alla gara sono ancora aperte nella fase di Late Registration fino al 31 maggio 2025. Confermata anche quest’anno la formula individuale con numero chiuso a 150 partecipanti, per garantire il massimo standard qualitativo sui sentieri e nell’assistenza di gara.
Tutte le informazioni e i dettagli per iscriversi sono disponibili sul sito ufficiale: appenninica-mtb.com
Il percorso completo dell’Appenninica MTB Stage Race 2025
- Tappa 1 – Corno alle Scale: 58 km e 2300 m di dislivello (23 giugno)
- Tappa 2 – Monte Pizzo Trails: 49 km e 2200 m di dislivello (24 giugno)
- Tappa 3 – Emilia Romagna Peaks: 64 km e 2750 m di dislivello (25 giugno)
- Tappa 4 – High Mountain Queen Stage: 89 km e 3100 m di dislivello (26 giugno)
- Tappa 5 – La Matildica: 58 km e 1850 m di dislivello (27 giugno)