Con l’arrivo della primavera e le giornate che si allungano, cresce il desiderio di trascorrere del tempo all’aria aperta, lontano dalla routine e immersi nella natura. Una meta che sa sorprendere, unendo sport e paesaggi mozzafiato, è Lignano Sabbiadoro, la località balneare più estesa del Friuli Venezia Giulia. Affacciata sull’Adriatico e abbracciata dalle acque salmastre della laguna di Marano e da quelle dolci dei fiumi Stella e Tagliamento, Lignano regala un mix unico di energia e relax, dove praticare attività outdoor a ogni livello di intensità, anche a ritmo slow.
Non a caso Ernest Hemingway la definì la “Florida d’Italia”: questa penisola ricca e fertile è oggi un palcoscenico ideale per vivere la natura in modo attivo, tra percorsi cicloturistici, escursioni in SUP e canoa, navigazioni fluviali e passeggiate nei boschi dunali.
In bicicletta tra mare, fiumi e laguna: i percorsi più suggestivi
Lignano Sabbiadoro è un paradiso per chi ama le due ruote, grazie a una rete di piste ciclabili pianeggianti e adatte a ogni livello. In primavera, prima del via ufficiale alle escursioni guidate previste da giugno a settembre, è possibile esplorare il territorio in autonomia con tre itinerari imperdibili:
- Alla scoperta di Lignano (17 km)
Un classico per orientarsi e innamorarsi del territorio. Si parte dal lungomare fino al Faro Rosso, con vista sull’isola delle Conchiglie, per poi attraversare la zona della darsena e pedalare lungo la ciclabile sopraelevata affacciata sulla laguna di Marano, fino a Lignano Pineta, tra architetture moderniste e pini marittimi. - Pedalata tra i due fiumi (45 km)
Un percorso che collega i confini naturali della penisola: il Tagliamento e lo Stella. Si parte da Lignano Riviera per raggiungere Gorgo di Latisana lungo la nuova ciclovia del Tagliamento, e si rientra seguendo il fiume Stella tra canneti, campagna e laguna. - Lignano Bike&Hike (12 km in bici + 3 km a piedi)
Una proposta ibrida per chi ama variare: si parte in bici tra le pinete e le dune fossili della costa, si raggiunge la foce del Tagliamento e si prosegue a piedi nel bosco dunale di Pineda Sinistra, prima di tornare in sella.
Lignano tra le “tre acque”: avventure acquatiche e sapori di laguna
La bellezza di Lignano Sabbiadoro sta anche nella varietà delle sue acque: salata, dolce e salmastra. Questo la rende perfetta per numerose esperienze acquatiche, dal kitesurf al SUP, fino a gite in barca.
- Dal 1° maggio salperà l’Emerald River, battello panoramico che naviga lungo il fiume Tagliamento fino alla sua foce, offrendo anche pranzi a base di pesce a bordo.
- Sulla spiaggia di 8 chilometri che collega Sabbiadoro a Riviera, si può praticare il kitesurf grazie ai venti favorevoli come bora e scirocco, con lezioni per adulti e bambini.
- Per un’esperienza più slow, ci sono il SUP e la canoa, ideali per esplorare la laguna fino al Villaggio dei Casoni, le palafitte dei pescatori, o risalire il fiume Stella fino alla storica Bilancia di Bepi, oggi ristorante sull’acqua frequentato un tempo anche da Hemingway.
Passeggiate e trekking tra pinete e silenzi rigeneranti
Camminare a Lignano è un invito a ritrovare il proprio ritmo. Chi cerca silenzio e riflessione può percorrere il Cammino del Pensiero, tra le calli verdi di Lignano Riviera, con citazioni ispirazionali e una ricca biodiversità. Gli appassionati di Nordic Walking troveranno invece percorsi ideali sulla spiaggia di Pineta, respirando iodio e osservando il mare. Un’attività adatta a tutti, che combina benefici fisici e mentali, immersi nei paesaggi tra costa e pineta.
Info utili
Per saperne di più sulle attività outdoor, gli eventi in programma e le escursioni guidate: 👉 www.lignanosabbiadoro.it