Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Dal 6 all’8 giugno 2025 torna BAM!, il più grande raduno europeo dedicato ai viaggiatori in bicicletta, che per l’edizione numero undici sceglie una nuova cornice d’eccezione: Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. Ad accogliere l’evento sarà il parco monumentale di Villa Contarini, una delle dimore storiche più suggestive d’Italia, immersa in 50 ettari di verde e affacciata su uno dei principali snodi ciclabili del Nordest.

Dopo le tappe tra le Alpi e la pianura – da Livigno alla Rocca di Noale, dai Monti Lessini a Mantova – BAM! approda nel cuore del Veneto, in un territorio che da anni investe nel cicloturismo come leva di sviluppo e attrazione internazionale. La scelta di Villa Contarini non è casuale: la villa sorge lungo la Treviso-Ostiglia, una delle ciclabili più note del Paese, e rappresenta un punto d’incontro naturale tra montagne, città d’arte e il mare Adriatico. Un crocevia di percorsi, ma anche di storie, esperienze e culture legate al viaggio lento e sostenibile.

BAM! non è solo un raduno, ma un appuntamento culturale a tutto tondo che unisce bikepacking, gravel, cicloturismo classico ed esplorazione. Migliaia di appassionati provenienti da tutta Europa si ritroveranno per tre giorni all’insegna della condivisione, della scoperta e della libertà su due ruote. A rendere unico questo evento è anche il modo in cui viene vissuto: chi partecipa lo fa arrivandoci in bici, spesso dopo giorni o settimane di viaggio. Nella scorsa edizione, il chilometraggio complessivo pedalato dai partecipanti ha superato i 400.000 km, un dato che testimonia non solo l’impatto ambientale positivo dell’iniziativa, ma anche la sua capacità di generare esperienze e connessioni.

«Non guardiamo ai numeri – sottolinea Eleonora Bujatti, co-fondatrice del BAM! – ma all’esperienza che ciascun viaggiatore vivrà. L’evento è solo una parte del viaggio: il percorso per arrivarci, gli incontri lungo la strada, la scoperta del territorio sono ciò che rende questo appuntamento davvero speciale».

Il programma dettagliato dell’edizione 2025 sarà svelato presto, ma gli organizzatori anticipano già molte novità: ci sarà un’area cinema, uno spazio dedicato ai produttori artigianali di biciclette, e la BAM! Academy, dove si svolgeranno corsi e workshop dedicati a scrittura, disegno, fotografia, cartografia e podcasting. Il tutto con un approccio inclusivo e divulgativo, aperto a viaggiatori esperti e neofiti.

Come sempre, l’ingresso al BAM! sarà gratuito. I posti tenda – collocati eccezionalmente all’interno del parco della villa – saranno a numero chiuso e sono già disponibili online sul sito ufficiale dell’evento.

Il raduno è patrocinato dalla Regione Veneto, che conferma così il proprio sostegno a un format capace di valorizzare il turismo sostenibile, promuovendo al contempo le eccellenze storiche e ambientali del territorio.

Condividi la tua passione