Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Volete sapere quando si potrà tornare a pedalare sulle strade delle Dolomiti senza auto? L’Alta Badia ha ufficializzato le date degli eventi estivi attesi da migliaia di ciclisti e appassionati, come il Sellaronda Bike Day e il Dolomites Bike Day.

Insieme alla Maratona Dles Dolomites, rappresentano un’occasione unica per vedere i Passi Dolomitici chiusi al traffico.

I primi due eventi ciclistici sono non competitivi e accessibili a tutti, e non c’è bisogno di alcuna iscrizione. I rispettivi percorsi si snodano sul tracciato della Maratona dles Dolomites-Enel, e su altri percorsi leggendari, rigorosamente chiusi al traffico motorizzato.

LEGGI ANCHE –> ALTA BADIA, VACANZA A 5 STELLE TRA BICICLETTA E GUSTO

Sellaronda Bike Day a giugno e settembre

Si parte sabato 11 giugno con il Sellaronda Bike Day che si replica anche sabato 17 settembre.

I quattro passi che si snodano attorno al gruppo del Sella saranno liberi da auto e moto, a uso esclusivo dei ciclisti.

Gli amanti delle due ruote potranno partecipare all’evento non competitivo dalle 8.30 alle 15. Per info: www.sellarondabikeday.com

Dolomites Bike Day, che spettacolo!

Protagonisti del Dolomites Bike Day di sabato 25 giugno sono invece i passi dolomitici Campolongo, Falzarego e Valparola, scenario delle epiche imprese che hanno fatto la storia del ciclismo.

Il percorso si districa sull’anello che partendo dall’Alta Badia raggiunge Arabba e la valle di Livinallongo attraverso il Passo Campolongo per poi proseguire verso il Passo Falzarego e successivamente il Passo Valparola, prima di raggiungere i paesi di La Villa e Corvara per completare il tragitto.

Il percorso, chiuso al traffico dalle 8.30 alle 14, ha una lunghezza di 51 km ed un dislivello complessivo di 1.290 m e si consiglia di percorrerlo in senso antiorario (info: www.dolomitesbikeday.it).

LEGGI ANCHE –> TRIP PLANNER E OUTDOOR APP: CICLOTURISMO IN VAL GARDENA A PORTATA DI SMARTPHONE

E poi la Mdd numero 35, la regina delle granfondo

Per completare l’opera domenica 3 luglio si corre la Maratona dles Dolomites-Enel, la regina delle granfondo italiane e d’Europa.

maratona dles dolomites dolomiti

La Maratona è un evento che richiama ciclisti da ogni parte del mondo. Come di consueto c’è un tema che la accompagna e la caratterizza: se l’anno passato era l’arte il filo conduttore, per la 35esima edizione sono i Ciüf, i fiori ad accogliere i partecipanti.

L’evento raduna ogni anno 8.000 ciclisti e conta oltre 30.000 richieste di partecipazione da tutti i continenti. Polo di attrazione sono, come sempre e più che mai, i Passi Dolomitici: Campolongo, Sella, Pordoi, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola. Rimangono invariati i tre percorsi chiusi al traffico: la Maratona vera e propria è di 138 km con 4230 m di dislivello, il percorso Medio è di 106 km con 3130 m di dislivello e il percorso Sella Ronda, che è di 55 km con 1780 m di dislivello.

Per chi non rientra tra i fortunati partecipanti, c’è la possibilità di acquistare online le 194 iscrizioni a prezzo maggiorato con ricavato destinato in beneficenza, visitando il sito www.maratona.it il 23 marzo 2022.

SE TI PIACE LA MTB, DAI UN OCCHIO QUI –> MOVIMËNT ALTA BADIA: CICLOTURISMO OFFROAD A 360 GRADI

alta badia bike friendly per una vacanza sui pedali

Durante l’estate l’offerta turistica per i ciclisti dell’Alta Badia www.altabadia.org/bike si chiama Bike Friendly e si rivolge ai ciclisti da strada e agli amanti delle ruote grasse.

Gli uffici turistici mettono a disposizione cartine stradali con percorsi consigliati, mentre la collaborazione con le guide locali permette di organizzare escursioni guidate ogni giorno.

Sono numerose anche le vantaggiose convenzioni con esercizi ricettivi, negozi per il noleggio bici, la vendita di ricambi e l’abbigliamento, ristoranti, rifugi specializzati per le esigenze di tutti coloro che si dilettano a praticare questo sport.

Le strutture alberghiere “Bike Expert” e “Bike Friendly” mettono a disposizione tutto quanto necessita al ciclista: deposito con possibilità di lavare e riparare le bici, cavalletti porta bici, cassetta specifica di attrezzi per le bici, lavanderia, ricca colazione equilibrata e piatto freddo o torte al pomeriggio per un pieno di energia.

Gli impianti di risalita trasportano le bici gratuitamente e senza supplementi.

Condividi la tua passione
Inserisci/Mostra CommentiChiudi i commenti

Leave a comment