Più di 900 km in bicicletta dal passo del Moncenisio a Trieste, su un percorso pianeggiante lungo strade secondarie, piste ciclabili, argini di navigli, fiumi e canali, toccando le principali città d’arte del Nord Italia: in poche parole Aida, la ciclovia tracciata da Fiab, che recentemente ha visto il completamento della segnaletica per i cicloturisti che la percorrono.
Il tracciato è stato segnato da Torino a Trieste, grazie a una raccolta fondi che si è chiusa con successo. La segnaletica è stata poi fornita e posata da ItinerAria e Movimento Lento, partner tecnici del progetto.
LEGGI ANCHE –> BICICLETTA E SICUREZZA CICLABILE: FIAB SPIEGA LE NOVITÀ DEL CODICE DELLA STRADA
Aida, un progetto che è realtà
Dal confine con la Francia fino all’Istria. Dal Moncenisio a Trieste. Novecento km tutti da pedalare e gustare, da Ovest a Est, ma anche in senso contrario.

La ciclovia Aida è un progetto Fiab Onlus, inserito nella rete Bicitalia, per collegare le città del Nord come Torino, Milano, Verona, Venezia, Trieste.
“Almeno il 50% della ciclovia esiste già: dobbiamo solo unire i tracciati”, dicono i protagonisti del progetto, che si sono occupati di segnare tutto il tracciato.
LEGGI ANCHE –> LA CICLOVIA DEL SOLE DOMINA LA CLASSIFICA DEI PERCORSI DI CICLOTURISMO PIÙ CERCATI D’ITALIA
900 km di bellezza: ecco l’itinerario, le tappe E LE TRACCE GPX
Dal Passo del Moncenisio a Trieste, più di 900 km da percorrere in 10-12 giorni se sei ben allenato (o pedali con una e-bike) o 15-20 giorni se preferisci viaggiare con calma.
Questi sono i consigli degli ideatori di Aida, un itinerario quasi completamente pianeggiante, che attraversa la pianura padana toccando quasi tutte le città più importanti.
A questo link trovate tutte le tappe, le informazioni pratiche e turistiche e anche le tracce Gpx: cliccate qui.
La segnaletica e l’App Aida, per pedalare senza perdere la via
La ciclovia Aida è ora provvista di segnavia tricolore: i cartelli sono stati posati da Avigliana, alle porte di Torino, fino a Trieste, città di arrivo del percorso.

Ispirandosi all’esperienza del Movimento Lento sulla Ciclovia Francigena, Fiab ha lanciato una raccolta fondi con cui ha finanziato la posa della segnaletica, affidata a ItinerAria.
Oltre alla segnaletica ItinerAria ha realizzato l’App cartografica dedicata al progetto, sviluppata con il collaudato software della GeoGuida usato anche sulla Via Francigena.
LEGGI ANCHE –> DA MILANO AD ASSISI IN BICICLETTA IN 5 GIORNI, PASSANDO PER LA VIA FRANCIGENA
L’App è scaricabile gratuitamente, consente di orientarsi anche in assenza di copertura internet e di segnalare problemi sul percorso.