Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Per chi ama il cicloturismo più selvaggio in stile off-road, con gravel o mtb, l’Alta Via del Sale è uno dei percorsi da fare almeno una volta (ma anche più) nella vita. Un itinerario capace di unire più passioni: è un magnifico percorso storico che attrae anche chi ama l’adrenalina e ha un carattere più sportivo.

Nella sua totalità è una fitta rete di sentieri, che si snoda tra Piemonte, Francia e Liguria, conosciuta sin dal Medioevo, quando commercianti, mulattieri e pastori partivano dalla Riviera Ligure e si spostavano verso l’arco alpino per trasportare le loro merci, tra cui, la più importante, era il sale.

LEGGI ANCHE –> DA MILANO A CHIAVARI IN GRAVEL: TRE GIORNI DI PURA GODURIA

alta via del sale: informazioni tecniche

Da pochissimi anni il percorso dell’Alta Via del Sale è stato interamente riqualificato e sono stati creati diversi itinerari turistici da non perdere.

Tra distese di verde, borghi di montagna e panorami suggestivi, la Via del Sale è un percorso di media difficoltà da percorrere off-road quindi in Mtb ma anche con una bici gravel o da cicloturismo con gomme specifiche.

alta via del sale cicloturismo off road mtb gravel
Un tratto del percorso (credit: altaviadelsale.com)

La Via del Sale collega Limone Piemonte (Cuneo) a Monesi (Imperia), per proseguire poi in direzione della Riviera Ligure e Ventimiglia (con diverse varianti).

Si snoda per circa 40 km tra i 1800 e i 2000 metri di quota, attraversando una natura incontaminata che vi stupirà ad ogni curva. Oltre al tracciato classico, ci sono diverse varianti che vi elenchiamo sotto.

LEGGI ANCHE –> TEST BIKE CICLOTURISMO360: BERGAMONT GRANDURANCE 8

l’alta via del sale Da Limone Piemonte a Monesi (km 56 – D+ 890)

Il tracciato “classico” ha inizio dai Forti del Colle di Tenda, che si raggiungono da Limone Quota 1400 su strada asfaltata a tornanti.

Lasciato il Forte Alto, il Forte Centrale e le Caserme, si pedala verso levante e presto si raggiunge il varco di ingresso a pedaggio della Cabanaira. Poco dopo si valica il Colletto Campanin con bei tornanti murati.

gruppo ciclisti alta via del sale
Un gruppo di ciclisti sull’Alta Via del Sale (credit: altaviadelsale.com)

Si continua con lievi saliscendi sul versante piemontese, e poco prima del Colle della Boaria si incontra lo spettacolare ed esposto tornante intagliato nella roccia, detto anche Zabriskie Point.

Si prosegue nella desolata Regione Carsene, con piatte rocce affioranti e magri pascoli fino al Rifugio Don Barbera, in località Colle dei Signori, ai piedi del Marguareis. Con percorso a mezzacosta si aggira la piramide erbosa della Cima di Pertegà e si accede all’estesa e fitta foresta di grandi conifere del Bosco delle Navette.

cartello sentieri alta via del sale
Un cartello con le indicazioni dei sentieri (credit: altaviadelsale.com)

Superato il Poggio del Lagone (Bivio per le Case dei Cacciatori), riguadagnati i pascoli, in zona Margheria di Loxe, sotto il Passo del Tanarello, si ignora la strada alta a destra e si inizia la discesa verso Monesi di Triora, ritrovando presto l’asfalto.

Chi vuole proseguire in quota ancora sulla Via del Sale, deve rimontare i faticosi piccoli tornanti del Passo di Tanarello fino alla deviazione al punto panoramico del Monte Saccarello, la montagna più alta della Liguria, punto di confine amministrativo tra le province di Imperia e di Cuneo e confine di Stato tra l’Italia e la Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime).

LEGGI ANCHE –> CINELLI HOBOOTLEG: ECCO LE NOVITÀ 2021 DELL’ICONA DEL CICLOTURISMO

alta via del sale: ecco le varianti

1 – Da Colle Tenda a Colle della Boaria (Km: 8,24 – D+ 170m – 1 ora)

Un itinerario facile ideale da percorrere a piedi o in bici (in poco meno di un’ora e mezza), con magnifiche viste panoramiche sull’Alta Valle Vermenagna e sulla testata della Valle Roya.

Ai lati della strada, che si trova interamente nel Comune di Limone, si possono scorgere antichi avvallamenti chiamati “gias”, ovvero luoghi utilizzati per la raccolta del bestiame.

Link Komoot –> https://www.komoot.it/plan/tour/d06AqHo4AB0WPg=FxfQC5sQlCf-GUnM4oA=/@44.1648062,7.6720348,12z

2 – Da Colle della Boaria a Monesi di Trioria (Km: 31 – D+ 490– 3 ore)

Il tratto in quota sulla via del sale si percorre su un fondo a tratti sconnesso attraversando l’arida conca ai piedi del massiccio del Marguareis, caratterizzata da le sue molte caverne.

L’itinerario completo, che prosegue scendendo dalla Via del Sale poi fino al paesino di Monesi, è di 31 km (26 se ci si ferma al bivio per Monesi). A Monesi si può pernottare in uno dei numerosi alberghi e b&b.

Link Komoot –> https://www.komoot.it/plan/tour/d05AqHo4AB0WPg=FylQC5sQi7H9UUwA/@44.1290850,7.8083440,12z

LEGGI ANCHE –> CICLOTURISMO IN EBIKE: MITI DA SFATARE SUI VIAGGI A PEDALATA ASSISTITA

3 – Da Baisse de Sanson a Tend (Km: 27,9 – D+ 1740 – 4,19 ore)

Un bellissimo itinerario di 30 km, totalmente in discesa, che offre la possibilità di chiudere ad anello il percorso delle strade militari attraverso il Sanson in Valle Roya fino a raggiungere il grazioso borgo medievale di Tende, in un’ora e mezza circa di percorso in bici.

Si può proseguire verso la bellissima cappella di Notre Dame des Fontaines, conosciuta anche come “Cappella Sistina delle Alpi”, uno dei gioielli artistici delle Alpi Liguri, le cui pareti sono interamente decorate da bellissimi affreschi del XV secolo.

Link Komoot –> https://www.komoot.it/plan/tour/d05AqBX-wB0yog=FzjsCBM8H0v5MMxoy7obgA==/@44.0972017,7.6734352,12z

4 – Da Tende a Baisse de Peyrefique (Km: 18 – D+ 1.810 – 2 ore)

Un itinerario difficile con un dislivello importante, di quasi 1360 metri, che si puoi percorrere in tre ore in mountainbike.

Si parte dal grazioso borgo di Tende, con i suoi antichi edifici in pietra e i suoi graziosi palazzi del XIII secolo, e percorri la strada militare costruita durante la Seconda Guerra Mondiale (recentemente restaurata), tra ponti, antichi ripari e terrapieni, fino a raggiungere Baisse de Peyrefique.

Link Komoot –> https://www.komoot.it/plan/tour/d05AqC2iwBz4GE=FyhsR0AAAAAF1eTYaT-80Bo8u6G5QA==/@44.0980231,7.5301898,13z

5 – Da Baisse de Peyrefique a Casterino (Km: 11 – D+ 520 – 1,25 ore)

Un anello sterrato che arriva a Casterino, un gruppo di case a 1577 metri d’altezza, circondate da foreste di larici e incorniciate dal suggestivo vallone di Fontanalba.

Link Komoot –> https://www.komoot.it/plan/tour/d05AqDjHgByij8=FvhsBjzhQUXLuhuGGP313QA=/@44.1050891,7.5312482,14z

6 – Da Baisse de Peyrefique a Colle di Tenda (Km: 16 – D+: 360 – 1,40 ore)

Lungo l’antica strada militare (recentemente restaurata), che taglia l’alto Vallon de Caramagne che offre splendidi scorci panoramici.

Link Komoot –> https://www.komoot.it/plan/tour/d05AqEkYgByxyA=FxjsEy7obiTeuh6cAczi0A==/@44.1383427,7.5631411,13z

LEGGI ANCHE –> CRESCE ANCORA IL MERCATO DELLA BICICLETTA: NUOVO BOOM DI VENDITE DI EBIKE

Per info e itinerari: https://www.altaviadelsale.com/ita/

Condividi la tua passione
Inserisci/Mostra CommentiChiudi i commenti

Leave a comment