Il primo sorso di birra dopo una pedalata: esiste un momento più perfetto? Dipende: se la birra è buona, probabilmente no.
Milano non è la città più bike friendly d’Italia ma di sicuro è all’avanguardia in materia di nuovi trend. Ed è innegabile che negli ultimi anni, il capoluogo lombardo stia iniziando a mostrare un certo apprezzamento per la bicicletta e il popolo delle due ruote: aumentano (seppure ancora troppo poco) le piste ciclabili, si moltiplicano le stazioni del bike sharing e aprono nuovi locali bike friendly, che tra ciclofficine e negozi annessi stanno rivoluzionando il rapporto di Milano con la bici.
E allora partiamo per un tour tra i locali milanesi dove gustare una buona birra, meglio ancora se artigianale, in compagnia della fidata due ruote.
Locali bike friendly con ottima birra a Milano
Doppio Malto
Una birra in omaggio per chi arriva pedalando: strizza l’occhio ai ciclisti la nuova apertura a Milano di Doppio Malto, birrificio nato a Erba e ora in rapida diffusione anche in altre città italiane.

A Milano il locale, in zona Navigli, include un piccolo birrificio, parcheggio per bicilette, un ristorante, ping pong, biliardo, freccette tutto in ottica bike friendly, tanto che Doppio Malto si impegna a offrire la prima birra a chi si palesa a bordo della bicicletta.
Due piani e oltre mille metri di spazio, ai quali se ne aggiungono 432 all’aperto, un menu con 14 birre tra cui scegliere oltre alle quattro stagionali che cambiano a seconda del momento e una robusta cucina a base di salamelle, galletto ruspante e birramisù.
Doppio Malto – Viale Liguria 47 – Aperto tutti i giorni dalle 12 alle 00
Upcycle Milano Bike Cafè
Grimbergen Blanche, Double Ambrée, la 9 Luppoli Bohemian Pils, le birre artigianali Buttiga: è ampia la carta di Upcycle Milano Bike Cafè, locale bike friendly di ispirazione nordeuropea creato da un gruppo di amanti della bici.

Il format è unico visto che Upcycle si propone come bistrot, ristorante, spazio per incontri, sala proiezioni per assistere alle gare di ciclismo (come il Giro d’Italia o il Tour de France) e punto di informazione per la manutenzione della bicicletta.
Upcycle Milano Bike Café – Via Ampère 59, Milano
Le Biciclette
Aperto ben 21 anni fa, Le Biciclette propone cucina milanese (da provare El Gran Burgher de Milan con michetta, gorgonzola, burger di luganega e verza oltre a riso al salto e cotoletta) da accompagnare a birre e cocktail.

Le bicilette appese alle pareti e le mostre d’arte che hanno fatto la storia del locale (nato come art bar) contribuiscono a rendere Le Biciclette un luogo vivo
Le Bicilette – Via Giovanni Battista Torti 2, Milano
Cascina Cuccagna
Vera e propria location poliedrica in zona Porta Romana, Cascina Cuccagna ospita realtà diverse al proprio interno. Questo è il bello, del resto: qui si trova la Ciclofficina Cuccagna per riparazioni e manutenzione biciclette oltre che vendita di bici usate, vintage e restauro di bici d’epoca.
Arrivare qui in bici è un piacere e il parcheggio non rappresenta un problema. Per la birra, il riferimento è Un Posto a Milano, ristorante e bar della cascina dove ordinare le varianti del Birrificio Italiano di Lurago Marinone o del Birrificio Rurale di Desio (ma c’è anche la Poretti).
Cascina Cuccagna – Via Privata Cuccagna, 2/4, Milano
Hug Milano
Ciclofficina, noleggio bici, luogo di incontro per amanti dei viaggi in bicicletta, location per dibattiti, proiezioni di film, conferenze, postazioni smartworking, ostello e ovviamente il bistrot: Hug Milano, realtà poliedrica in zona Nolo, è tutto questo.
Dalle 8 alle 21 si può fare colazione, pranzare, cenare e ovviamente fare merenda o aperitivo: una birra da gustare sui tavoli all’aperto non può mancare.
Hug Milano – Via Giulio e Corrado Venini 83
Gli altri locali bike friendly di Milano
Birra ma non solo: se l’intento è cercare locali bike friendly a Milano, non necessariamente con una lunga carta birraiola, l’elenco si allunga.
A due passi dal Duomo c’è Bianchi Cafè & Cycle (via Felice Cavallotti 8), il locale dello storico brand di biciclette aperto dalla colazione alla cena con un menu di piatti bilanciati. In zona Porta Ticinese c’è Recicli Bikes & Cafè (corso Manusardi 3), bar per ciclisti con officina interna dove si riparano, acquistano e noleggiano biciclette mentre si bevono caffè, birre e aperitivi da colazione a sera.
All’Isola il Deus Café (via Thaon di Revel 3) è il bar ristorante del marchio australiano Deus Ex Machina, specializzato in biciclette, tavole da surf e motociclette: all’interno è presente la ciclofficina con i meccanici pronti a riparare ogni mezzo a due ruote mentre nel locale si mangia e si beve fino all’una di notte.
Da segnalare anche East River, sul Naviglio Martesana (via Jean Jaurès 2), giardino aperto a tutti ricavato in una ex fabbrica dove, entro il 2021, saranno ultimati e operativi una ciclofficina, serra botanica e didattica, orti condivisi, attrezzature sportive e il punto ristoro.