Alla scoperta dei castelli di Bolzano in bicicletta? Sì può fare! Su tutto il territorio altoatesino sono disseminati numerosi castelli e residenze fortificate: tra integri e ruderi se ne contano ben 400, e Bolzano ne custodisce alcuni, che non rappresentano un semplice contorno ma la storia più autentica della città.
Bolzano è luogo d’incontro e di scambio fra diverse culture. Visitare la città, significa scoprire le numerose particolarità che nascono dall’incontro tra Mediterraneo ed Europa centrale.
LEGGI ANCHE –> L’ESTATE IN BICI DI BOLZANO RIPARTE COL GIRO DELLE DOLOMITI
Tra i castelli di Bolzano: 5 tour in bicicletta
Scoprire le sue bellezze e i suoi segreti in bicicletta, sfruttando i percorsi ciclabili e tutti i servizi bike friendly di cui Bolzano si è dotata da tempo, è uno dei modi migliori per “vivere la città” e ammirare le sue chiese, i suoi monumenti, le sue strade e piazze storiche, e quindi anche musei e castelli.
Ecco di seguito 5 tour ciclabili adatti a tutti, anche alle famiglie, per pedalare e ammirare le residenze fortificate che caratterizzano il panorama cittadino e i suoi dintorni.
Cliccate qui per tutte le informazioni sui castelli di Bolzano.
1. percorso “urban”, alla scoperta delle residenze storiche
Il tour parte da piazza della Vittoria, a ridosso del polmone verde dei prati del Talvera, nel cuore del quartiere razionalista. Questo è un percorso squisitamente urbano lungo i bei portici di corso Libertà, impreziositi da locali e negozi per raggiungere piazza Gries, altro punto di riferimento della città di Bolzano.

Dalla Chiesa dei Benedettini di Muri Gries si pedala in direzione dell’Ospedale, percorrendo via Vittorio Veneto. Questa via è parte di uno dei quartieri residenziali più prestigiosi della città, sede di ville e residenze storiche, ma anche luogo dove la cultura contadina resiste attraverso la cura dei bellissimi vigneti, molti dei quali vocati alla produzione del tipico vino bolzanino Lagrein.
Dall’Ospedale, sempre sulla ciclabile, ci si riconnette con via Merano e via Resia addentrandosi in quelli che una volta erano i quartieri abitati dalle famiglie operaie della zona industriale. Merita una sosta rispettosa il muro del Lager, una delle stazioni dei luoghi della memoria, luogo dal quale vennero deportate numerose vittime destinate a diversi campi di concentramento in Germania.
Il percorso prosegue da qui sulle sicure ciclabili di viale Europa, via Capri e via Roen fino in piazza del Tribunale, pregevole esempio di architettura razionalista con i due edifici del Tribunale e dei palazzi finanziari.
Al centro della piazza fa bella mostra di sé la fontana delle Naiadi. Imboccando da qui l’adiacente corso Italia ci si ricongiunge a corso Libertà per far ritorno a piazza della Vittoria.
Il percorso misura circa 8 km e non si incontra nessuna difficoltà. In totale i metri di dislivello sono meno di 50.
LEGGI ANCHE –> BOLZANO È PRONTA A RIAPRIRE E PUNTA SUL CICLOTURISMO
2. natura e mura antiche: SI PEDALA TRA I CASTELLI DI BOLZANO
Questo percorso misura circa 14 km e pochissimo dislivello. E in poco tempo consente di gustare per la vista di residenze e castelli addirittura nel centro cittadino.
Tale “densità” riporta alla storia dello sviluppo della città: un luogo strategico per costruire fortezze, ma anche un mezzo per mostrare il proprio status, attraverso costruzioni erette in luoghi impervi o in centro città, affrescate secondo le mode e i gusti del tempo.
Questo itinerario parte da piazza Walther per raggiungere attraverso il centro in direzione occidentale il greto del torrente Talvera. Sulla sinistra orografica, collocato in due ettari di vigneto Lagrein, si erge Castel Mareccio, centro di manifestazioni e convegni.

Da lì ci si muove verso Castel Roncolo, il cosiddetto maniero illustrato, custode del più importante ciclo di affreschi profani medievali dell’arco alpino. In quelle opere si narrano l’amor cortese, i giochi sociali, le partite di caccia e pesca, le allegorie di personaggi famosi nella storia della letteratura e nei miti europei, nonché la leggenda di Tristano ed Isotta.
Riscendendo la destra orografica del Talvera si attraversa tutta la città in un tripudio di colori e giardini ben curati sui quali si affacciano gli edifici dei vari quartieri per arrivare, dopo ponte Resia e il quartiere Casanova, al bivio per Merano.
Risalendo l’Adige si arriva alla stazione di Ponte Adige dalla quale si può raggiungere Castel Firmiano, uno dei castelli del famoso alpinista Reinhold Messner, sede del museo MMM Firmian; un must per chi vuole non solo fare un tuffo nella storia dell’Alto Adige in un luogo che è stato emblematico nei secoli fino ai giorni nostri, ma anche per coloro che sono incuriositi dal rapporto uomo-montagna che in esso si profila.
3. il tour archi E LA BOLZANO CONTEMPORANEA
Questo itinerario tocca i principali stili architettonici che definisco la città oltre le caratteristiche medievali del suo nucleo centrale: Museion, i quartieri razionalisti da piazza della Vittoria fino a piazza Tribunale, lungo corso Italia.
Ritornando sulla ciclabile dell’Isarco si raggiunge l’innovativa Alperia Tower per poi rientrare nella ben organizzata e piacevole Bolzano Sud con il Salewa Cube, la Fiera Bolzano, il Noi Techpark e le vie una volta popolate dalle grandi fabbriche.
Un tour di circa 15 km fino a Gries, 17 km fino a piazza Walther. Come già detto più sopra, non ci sono difficoltà e l’itinerario è perfetto per chiunque.
LEGGI ANCHE –> 7 PISTE CICLABILI IN TRENTINO ALTO ADIGE (DA PEDALARE UNA VOLTA NELLA VITA)
4. Peter’s castle ride
Questo itinerario è un suggerimento dell’albergatore Peter Trafojer, titolare del rinnovato Hotel Scala Stiegl, che con la sua provata passione per la bicicletta ha voluto regalare a Bolzano, e ai suoi visitatori, una proposta per diffondere la cultura dell’urban cycling.
Il tour denominato Peter’s Castle Ride misura 21 km e ha un dislivello contenuto. Tocca i principali castelli della conca bolzanina partendo da Castel Mareccio e permettendo di vedere da vicino anche le altre più famose strutture medievali.
Castel Roncolo con vista sulla rovina di Castel Rafenstein, Castel Sant’Antonio, Klebenstein. Si pedala lambendo la torre Druso per arrivare in piazza Gries e proseguire verso San Maurizio.
Da quel punto in poi Castel Firmiano rimane a vista. Percorrendo la ciclabile dell’Adige in direzione sud fino all’innovativa torre Alperia ci si connette con la Ciclabile dell’Isarco e si rientra in centro.
5. NON SOLO CASTELLI DI BOLZANO: ECCO MERANO, CITTÀ GIARDINO
Questo itinerario misura in tutto, andata e ritorno, 64 km: 32 all’andata, dal centro di Bolzano fino a Merano, e altri 32 al ritorno.
Prendendo come punto di partenza sempre piazza della Vittoria, si imbocca la ciclabile lungo il torrente Talvera per costeggiare l’Isarco destro fino al bivio Appiano/Merano. Non si lascia mai la ciclovia fino alla bella città del Burgraviato con le sue passeggiate, i suoi locali attorno al Kurhaus e i celebri portici.
Meritano una visita le terme con le piscine e la Spa, i giardini di Trauttmansdorff con il Museo del Turismo e Palazzo Mamming.
Lungo il percorso si possono anche pensare possibili deviazioni verso i pittoreschi paesi della valle dell’Adige: Terlano, Vilpiano, Lana con il Museo della Mela e l’altare gotico di Hans Schnatterpeck nella chiesa Parrocchiale di Lana di Sotto. Anche in questo percorso è possibile il rientro in treno che collega ogni ora la città del Passirio con il capoluogo.
le piste ciclabili di bolzano e dintorni
Ogni luogo d’interesse bolzanino può essere raggiunto in bicicletta, perché la vasta rete di piste ciclabili (50 km) collega tutti i luoghi strategici della città e anche della periferia.

Con una media annuale di quasi il 30% di mobilità ciclabile (compresi gli spostamenti dei pendolari) Bolzano è una delle migliori della classe tra le città italiane e vincente anche nel confronto europeo, con otto piste ciclabili principali e molti percorsi secondari sparsi per la città.
LEGGI ANCHE –> GREEN ROAD DELL’ACQUA: ECCO IL PERCORSO DA OSCAR IN TRENTINO ALTO ADIGE
bike sharing e bikemobil card: pedalare è comodo!
La Bikemobil Card è un biglietto combinato per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e di una bici a noleggio, valido in tutto il territorio provinciale. È disponibile in versione giornaliera, per tre o sette giorni consecutivi. Ulteriori informazioni: www.mobilcard.info.
E c’è anche un servizio di bike sharing: un’opportunità per spostarsi in modo veloce, autonomo e sostenibile. Una rete di collegamenti pensata per chi vuole vivere la città su due ruote, per chi preferisce sentirsi libero dal traffico cittadino e accedere ai servizi di trasporto pubblico con un unico titolo di viaggio.
Bici Bolzano è pensato soprattutto per gli spostamenti brevi ma anche per chi vuole pedalare per “turismo”. In tutto ci sono 11 stazioni. Altre informazioni a questo link.
Per conoscere invece tutti i servizi per i ciclisti e i cicloturisti di Bolzano, i negozi per il noleggio e la riparazione, i bike hotels e le loro offerte per l’estate 2021, cliccate qui.