Tanti tipi di terreno, tra paesaggi mediterranei e montani, per una magica esperienza su due ruote: ecco 4 proposte per fare cicloturismo in Croazia e scoprire il territorio che sta dall’altra parte dell’Adriatico dal tuo sellino.
Muri a secco, greggi di capre allo stato brado, cespugli di elicriso e di erbe selvatiche che con il sole emanano tutti i profumi del Mediterraneo. Non c’è stagione migliore per mettersi in viaggio, in bici chiaramente, in Croazia.
Ecco 4 proposte se state pensando a un viaggio in bici oltre i confini nazionali.
LEGGI ANCHE –> PEDALARE TRA I VIGNETI DELLA BORGOGNA: LA VOIE DES VIGNES E GLI ALTRI PERCORSI CICLOTURISTICI
Regione di Lika-Senj: pedalando nei paesaggi di fiaba circondati da flora e fauna
Questa regione si può visitare tutto l’anno e ti sorprenderà per la sua bellezza. La Lika è mistica e selvaggia, conosciuta anche per l’ottima gastronomia.
Un gran numero di piste ciclabili è stato mappato in questa zona, attraversando il monte Velebit raggiungendo Podgorje insieme a Novalja sull’isola di Pag. Ogni anno il loro numero cresce, così come l’interesse per il ciclismo in questo straordinario territorio.
La varietà di paesaggi e terreni consente interessanti gite, sia che si scelga di andare in mountainbike o in bicicletta da strada. Si può percorrerla lungo strade ben tenute o sentieri off road più impegnativi, strade di campagna, sentieri forestali, da soli o in tour organizzati con guide.
LEGGI ANCHE –> IRLANDA IN BICI: 5 PERCORSI CICLOTURISTICI PER UN VIAGGIO INDIMENTICABILE

cicloturismo in croazia sui Percorsi panoramici di Zara
La lunga costa frastagliata, un arcipelago incredibile, un interessante e autentico entroterra con un panorama mozzafiato come Paklenica, canyon di tre fiumi, la superficie della magica isola di Pag simile alla luna.
Sono solo una piccola parte dell’offerta della regione di Zara. Lascia il centro storico di Zara e le sue viuzze e attraversa il ponte che collega il cuore della città dirigendoti a Nord della costa verso Zaton, Nin, l’isola di Vir, Starigrad e l’isola di Pag.
In poco tempo potrai ammirare la parte più a Ovest dell’entroterra della Dalmazia vicino a Privlaka, la ruvida superficie “lunare” di Pag, le colline rocciose di Vir, i ripidi sentieri del Parco Nazionale di Paklenica e molti altri luoghi incantevoli.
L’intera area della Riviera di Paklenica è un luogo straordinario sia per il ciclismo panoramico che per la mountainbike.

la regione di Sibenik-Knin su 2 ruote: 2.450 km di percorsi emozionanti
Se desideri fare il pieno di natura, di antichi monumenti storici e culturali, allora puoi pedalare lungo la costa eccezionalmente frastagliata ed emozionante o esplorare i segreti della campagna
Con oltre 2.450 km di percorsi ben curati la Regione di Sibenik-Knin vanta un’ampia offerta per il cicloturismo in Croazia, sia che tu voglia pedalare lungo la costa e goderti la brezza marina o percorrere i percorsi di campagna e conoscere i sentieri boschivi di montagna, i vigneti e uliveti oppure osare percorsi di campagna adrenalinici ed esplorare i canyon dei fiumi Krka e Cikola.
LEGGI ANCHE –> FUTA, LA NUOVA EROAD BIKE DI DUCATI
nella regione di Spalato ci sono 4.500 km di panorami fantastici
Tanta diversità e sfide alla portata di ogni ciclista da Spalato, Brac, Hvar e Vis ai luoghi più nascosti della Zagora dalmata, regione carsica brulla e pianeggiante che comprende la valle del fiume Cetina, le piane di Pag e di una serie di ridenti cittadine come Vrlika, Sinj, Vrgorac e Imotski.
In tutto ci sono 145 piste ciclabili segnalate per una lunghezza totale di 4.500 km che conducono attraverso belvederi, panorami fantastici, montagne, vette delle isole e valli sono una vera sfida per chi ama l’esperienza su due ruote.
Si può scegliere tra percorsi impegnativi e altri ricreativi per tutte le fasce d’età che attraversano paesaggi caratteristici. Percorsi per professionisti ma anche per dilettanti.
La riviera di Makarska e Spalato, le isole di Brac, Hvar, Vis e l’entroterra dalmata invitano a fare un giro in bicicletta da soli o accompagnati da una guida. La scelta comprende un mare di possibilità: si può passare dalle cime delle montagne al verde entroterra, seguendo le sorgenti e il corso dei fiumi scoprendo i sentieri delle isole scegliendo tra diversi livelli di impegno e difficoltà.